Uno degli aspetti critici di una dieta è pesare gli alimenti. Questo perché sul lungo periodo questo aspetto diventa limitante o perché spesso mangiamo con gli altri componenti della famiglia e dover pesare ogni volta a parte le nostre razioni risulta fastidioso. Qui di seguito potrete trovare alcuni "trucchi" per evitare di pesare ogni volta i singoli alimenti. Va comunque ricordato che con il passare del tempo imparerete a gestire questo aspetto in autonomia, ovvero come si sul dire "ad occhio".
LA PASTA
La pasta cotta pesa il doppio della pasta cruda. Quindi una volta cotta la pasta per calcolare una la vostra razione non dovrete far altro che moltiplicare per 2 quanto è previsto nella vostra scheda pasto. Ad esempio se il vostro pasto prevede 60 grammi di pasta cruda, la vostra razione di pasta cotta sarà di 120 gr. Questo sistema vi risulterà utile quando dovrete prepararla per più persone e vi eviterà di dover cuocere a parte la vostra quantità.
Ora vediamo come gli strumenti presenti nella nostra cucina possono venirci in aiuto.
BICCHIRE DI PLASTICA
PASTA/RISO
Un bicchiere di plastica colmo di pasta corta o media (penne o pennette) corrisponde a 50 gr di pasta. 50 gr. di riso corrispondono ad 1/3 di un bicchiere di plastica. Un trucco consiste nel indicare con un pennarello il livello corrispondente alla quantità di pasta o riso desiderata, in questo modo il nostro bicchiere diventerà il nostro dosatore per il futuro.
CUCCHIAI DA CUCINA E CUCCHIAINO
OLIO
Un cucchiaio da cucina sono circa 15 ml, quindi 15 gr di olio corrispondono ad un cucchiaio
Un cucchiaino sono 5 ml, quindi 5 gr di olio corrispondono ad un cucchiaino, 10 grammi di olio corrispondono a 2 cucchiaini.
CARNE, SALUMI E FORMAGGI
Le confezioni al supermercato indicano i pesi di carne e salumi, risulta semplice calcolare i quantitativi di tali alimenti da consumare facendo una semplice proporzione.
FRUTTA
Di seguito alcune indicazioni sul peso della frutta
- Una Mela pesa circa 200-250 gr.
- Una Banana pesa circa 150-180 gr
- Una Pesca pesa 100-120 gr.
- Una Prugna pesa 30-40 gr
- Un Grappolo d'Uva pesa circa 130-150 gr.
- Un'Arancia pesa 150-170 gr.
PANE, GRISSINI E CRACKER
Pane - Per calcolare la razione di pane prevista nel nostro programma alimentare esistono diversi modi che ci evitano di pesare ogni volta la nostra porzione. Ad esempio se acquistiamo il pane al supermercato risulterà utile leggere il peso totale della confezioni e dividerlo per il numero delle singole unità contenute. Se utilizziamo il pane confezionato ti "pan bauletto" è sufficiente leggere sulla confezione il peso di una singola fetta e di conseguenza risulterà semplice calcolare quante fette potremmo consumare. Con il passare del tempo impareremo a dosare il pane ad occhio, quindi la pesatura di tale alimento sarà un aspetto che ci coinvolgerà solo nelle prime fasi.
Grissini e Cracker - Un grissino pesa circa 5 gr come pure un cracker quindi per calcolare la razione prevista nel vostro piano alimentare risulta semplice. Ad esempio 15 gr di grissini corrispondono a 3 grissini. Lo stesso dicasi per i cracker, 15 gr di cracker corrispondono a 3 unità
Fette Biscottate - Una fetta biscottata pesa circa 8-10 gr. Quindi se prevediamo di fare colazione con le fette biscottare sarà facile calcolare quante mangiarne in base al quantitativo previsto dal piano alimentare.
VERDURA DI STAGIONE
Molti dei pasti in diet4you.it prevedono l'assunzione di verdura di stagione. Il quantitativo indicato è solitamente 200 gr. in realtà il quantitativo è libero fatta eccezione per alcune verdure. Ad esempio le patate non sono paragonabili ad esempio, alla lattuga o alle zucchine, in quanto esso contengono amido in quantità elevata. Riportiamo un elenco di verdure per così dire "libere da quantità", quelle per le quali è consigliabile rispettare i quantitativi previsti dal piano alimentare e quelle invece da evitare.
Verdure a quantità libera
- Lattuga o insalate a foglia larga
- Spinaci
- Cetrioli
- Zucchine
- Funghi
- Cipolle
- Verze o Cavoli
- Porri
Verdure a quantità controllata
- Pomodori
- Carote crude
- Broccoli o cavolfiore
- Melanzane
Verdure da evitare(*)
- Patate
- Carote cotte
- Barbabietole
- Legumi
- Zucca
(*) salvo se previsti e secondo quanto indicato nel piano alimentare